23, 30 marzo e 6 aprile 2025
Il ciclo di conferenze, incentrato su alcuni dei principali conflitti attivi in Europa e Vicino Oriente, mira a offrire un'analisi storica priva di fake news e testimonianze dirette di reporter e giornalisti di guerra. Le prime due conferenze si concentreranno sui conflitti che più hanno catturato l'opinione pubblica dell'Occidente negli ultimi decenni: la prima affronterà la guerra russo-ucraina, mentre la seconda si concentrerà sul conflitto israelo-palestinese. L'ultima giornata del ciclo offrirà, invece, un'ampia prospettiva di analisi, con esperti ed esperte che discuteranno le possibili implicazioni globali di questi ed altri conflitti, cercando di delineare scenari futuri e possibili risvolti internazionali
3° Festival dell'energia e dell'ambiente
18 maggio 2025
L’evento, articolato in tre conferenze racchiuse nell’arco di una singola giornata, si svilupperà sul tema dell’impatto della nostra alimentazione. L’idea è quella di analizzare l’impatto della filiera alimentare e lo spreco che da essa deriva, nonchè discutere delle tecnologie che possano costituire una base produttiva efficace e a basso impatto ambientale. Anche questo anno si rinnova l'intento di trattare questi temi attraverso dati scientifici e ospiti di eccezionali con background di ricerca nell’ambito.