La seconda edizione del Festival si è svolta a Borgo S. Lorenzo dal 19 al 21 aprile 2024.
La realizzazione del progetto è stata possibile grazie alla collaborazione con l’Unione Montana dei Comuni del Mugello, in particolar modo con il Presidente Stefano Passiatore, persona vicina alle tematiche ambientali ed energetiche, che ha combattuto numerose battaglie per la sensibilizzazione della cittadinanza al tema dei cambiamenti climatici.
Il Centro d'Incontro, luogo scelto per l'evento, ha accolto chiunque desiderasse informarsi sul tema del cambiamento climatico e le sue ripercussioni
L'idea è nata dall'analisi del contesto nel quale siamo chiamati a vivere quotidianamente. Un contesto emergenziale, fatto di eventi atmosferici catastrofici e di fenomeni latenti, che stanno divorando lentamente il nostro pianeta.
Il nostro evento ha voluto aumentare la consapevolezza dei cittadini su queste tematiche.
Il programma del Festival è stato vario, ci saranno interventi di esperti, confronti e dibattiti.
Il programma è stato suddiviso in tre tematiche affrontate nelle tre diverse giornate: cause, conseguenze e rimedi.
Abbiamo analizzato il fenomeno del cambiamento climatico in tutte le sue sfaccettature!
Ad accompagnare il festival c'è stata la mostra fotografica "Climambiente 360" curata dal Photo Club Mugello
In contemporanea al nostro Evento abbiamo avuto l'onore di avere nella piazza adiacente FiorinFiera!
I Relatori
I Moderatori
Data: 19 - 21 Aprile 2024
Luogo: Centro d'Incontro, Borgo S. Lorenzo, P.za Dante 33, 50032 FI
Ingresso: gratuito, fino ad esaurimento posti
Parcheggio: zona Piazza Dante, zona Foro Boario (5 minuti a piedi)
I Collaboratori di questa edizione