La prima edizione del Festival si è svolta a Borgo S. Lorenzo dal 26 al 28 maggio 2023.
La realizzazione del progetto è stata possibile grazie alla collaborazione con l’Unione Montana dei Comuni del Mugello, in particolar modo con il Presidente Stefano Passiatore, persona vicina alle tematiche ambientali ed energetiche, che ha combattuto numerose battaglie per sensibilizzare la cittadinanza sul tema dei cambiamenti climatici.
Il Centro d'Incontro, luogo scelto per l'evento, ha accolto chiunque desiderasse informarsi sul tema dell'energia e della programmazione energetica italiana.
L'idea è nata dall'analisi del contesto nel quale eravamo chiamati a vivere quotidianamente. Un contesto emergenziale, fatto di eventi atmosferici catastrofici e di fenomeni latenti, che stavano lentamente divorando il nostro pianeta.
Questa condizione, generata dalla realizzazione di programmazioni energetiche disastrose, aveva bisogno di cessare immediatamente. Il nostro evento ha voluto aumentare la consapevolezza dei cittadini su queste tematiche, consentendo scelte più consapevoli in ambito energetico.
Il programma è stato composto da numerose attività, peculiarmente selezionate per soddisfare ogni fascia d'età. Mentre i più grandi hanno pututo gustarsi una conferenza tenuta da docenti universitari o la presentazione di un libro, i più piccoli hanno avuto modo di divertirsi in laboratori a tema appositamente ideati.
Cliccando è possibile accedere e scaricare le Slides utilizzate dai vari ospiti durante i loro interventi al Festival dell'Energia e dell'Ambiente
Tra Clima, Ambiente ed Energia
Elettrificazione e Biocombustibili
Tra Obiettività e Ideologie
Data: 26-28 maggio 2023
Luogo: Centro d'Incontro, Borgo S. Lorenzo, P.za Dante 33, 50032 FI
Ingresso: gratuito, fino ad esaurimento posti
Parcheggio: zona Piazza Dante, zona Foro Boario (5 minuti a piedi)